• Il Progetto
  • Finalità
  • Risultati
  • Sostegno Finanziario

MUSEO DI ZOOLOGIA - ROMA

PROGETTO COFINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA

Il progetto

Nuovo sistema immersivo e interattivo finalizzato al coinvolgimento esperienziale e alla diffusione dei contenuti del Museo Civico di Zoologia di Roma in modalità di visual storytelling e di iconografia interattiva.

La proposta progettuale, attraverso la promozione e l’organizzazione di contenuti multimediali, si indirizza all’integrazione delle diverse tecnologie per la fruizione di contenuti culturali espandendo lo spazio espositivo attuale attraverso lo sviluppo di soluzioni interattive in grado di aumentare il coinvolgimento dei visitatori (di ogni età). Grazie alle tecnologie immersive e interattive sviluppate dal Centro Studi Logos (e-REAL e MirrorMe), i reperti e le memorie prendono vita e dialogano direttamente con i visitatori che possono approfondire concetti, visualizzare storie e vivere esperienze, analizzare reperti, interagire con personaggi importanti (virtualizzati) che hanno avuto ruoli da protagonisti nella zoologia: il tutto attraverso semplici gesti delle mani che si trasformano in comandi riconosciuti dai sistemi multimediali.

In particolare, le attività proposte riguardano lo sviluppo di contenuti multimediali e di collezioni digitali, l’applicazione di metodologie per migliorare la fruizione del patrimonio museale, la realizzazione di ricostruzioni tridimensionali attraverso tecnologie di rilievo, modellazione e stampa 3D, l’installazione di ambienti immersivi che consentano una fruizione sensoriale e gestuale di contenuti di primaria importanza.

Team del Centro Studi Logos: 

  • Fernando Salvetti e Barbara Bertagni, capi progetto.
  • Giuseppe Amoruso, coordinamento tecnico generale, digitalizzazione e stampa 3D.
  • Polina Mironenko e Sara Conte, rilevazioni 3D, digitalizzazione e stampa 3D.
  • Silvia Battisti, comunicazione visuale, user experience e user centricity.
  • Matteo Lana e Rocco Tartaglia, software e applicativi digitali.

Finalità

L’obiettivo del presente progetto è da ricercarsi nella valorizzazione dei “luoghi della cultura” attraverso l’integrazione di diverse tecnologie, nel rispetto del contesto tematico degli spazi culturali del Museo Civico di Zoologia realizzata con la promozione e l’organizzazione di luoghi che a tutt’oggi risultano privi di una organizzazione spaziale e strumentale che ne permetta la piena fruizione e animazione didattica quali la collezione ornitologica e la sala Arrigoni degli Oddi, la sala dei rettili e degli anfibi, la sala degli scheletri, la sala della balena, oltre ad alcuni interventi mirati di supporto all’allestimento delle altre sale prevedendo ad esempio contenuti audio e sonori che riproducano i diversi habitat.

Il progetto prevede l’utilizzo di sistemi di realtà virtuale, aumentata e mista, insieme a oggetti stampati in 3D, per rendere accessibili le risorse museali a particolari utenze, con specifica attenzione a persone con disabilità visuali ed uditive, ovvero per permettere percorsi di apprendimento dedicati.

Inoltre, si prevede una programmazione di attività ed eventi che integra diversi attori, istituzionali e privati, favorendo un’ampia diffusione e ricaduta su circuiti nazionali ed internazionali con accordi e partnership con istituzioni come il Laboratorio EDME presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, l’associazione culturale Intbau Italia di Bologna, gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero, gli uffici degli Addetti Scientifici presso le Ambasciate d’Italia (data la tipologia di Museo rappresentata dal Civico di Zoologia di Roma) e primari musei di scienze naturali basati in primarie città internazionali, e altri network nazionali ed internazionali a carattere culturale e scientifico.  

Risultati

Valorizzazione del patrimonio museale, diffusione della sua conoscenza e coinvolgimento dei pubblici di riferimento attraverso strumentazioni di comunicazione visuale e multimediale, tattile, uditiva e olfattiva. Utilizzo di nuovi media digitali per il potenziamento della fruizione dell’offerta museale. Aumentata accessibilità della collezione museale. 

Attraverso la promozione e l’organizzazione di contenuti multimediali, l’intervento progettato per il Museo di Zoologia di Roma prevede l’integrazione di diverse tecnologie per la fruizione di contenuti culturali espandendo lo spazio espositivo attuale attraverso lo sviluppo di soluzioni interattive in grado di aumentare il coinvolgimento dei visitatori di ogni età. 

Grazie alle nuove tecnologie immersive e interattive e-REAL e MirrorMe, i reperti e le memorie prendono vita e dialogano direttamente con i visitatori che possono approfondire concetti, visualizzare storie e vivere esperienze, analizzare reperti, interagire con personaggi importanti (virtualizzati) che hanno avuto ruoli da protagonisti nella zoologia: il tutto attraverso semplici interazioni gestuali che si trasformano in comandi riconosciuti dai sistemi multimediali utilizzati.

 

Sostegno finanziario

L’intero progetto è stato reso possibile grazie al contributo assegnato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR Lazio 2014/2020 azione 3.3.1 b), relativamente all’avviso pubblico L'Impresa fa Cultura (D.D.17244/2018).

Investimento complessivo sostenuto dal Centro Studi Logos: 227.850 euro

Contributo assegnato: 181.000 euro - www.europa.eu